Scopri come ottenere la riduzione del Contributo di Costruzione – Un’opportunità unica per chi costruisce la prima abitazione.

Il Comune di Chioggia ha approvato in data 20 maggio 2021 il nuovo Regolamento di Edilizia Sostenibile, che tra le sue prerogative della sostenibilità ambientale e del rispetto del costruire in chiave “green”, oltre ad incentivare e migliorare la qualità ambientale delle nuove costruzioni, ha una novità molto significativa.
E’ infatti previsto uno sconto molto vantaggioso sul contributo di Costruzione (Oneri di Urbanizzazione e Costo di Costruzione) per le sole persone fisiche che realizzano la propria prima abitazione per stabilirne la residenza per almeno 5 anni .

Tabella
Punteggio Percentuale riduzione contributo di costruzione

0,5< P ≤ 1 = 20 %

1 < P ≤ 2 = 35 %

2 < P ≤ 3 = 50 %

3 < P ≤ 4 = 65 %

4 < P ≤ 5 = 80 %

Ciò significa che per chi realizza oggi una casa in classe energetica elevata ottenendo un punteggio compreso tra per esempio tra 2 e 3 punti ha diritto ad uno sconto pari all’50% del contributo di Costruzione.

Hai un terreno edificabile e vuoi venderlo? Magari ad un prezzo migliore ?

Cosa aspetti a valorizzarlo.

E’ difficile per chi acquista un terreno edificabile farsi un’idea di cosa può sorgere in quell’area, perché quasi nella totalità dei casi è una persona estranea al settore edilizio-costruttivo. Crearsi un’immagine mentale di un progetto futuro, per i non addetti ai lavori, non è così facile o spontaneo. Anche dal punto di vista estetico l’acquirente che ha idee ben determinate e precise, spesso non sono contestualizzate alla normativa del settore, alle recenti tecniche costruttive o sono rivolte a modelli/stili di costruzione ormai superati. Per questo è necessario presentare il proprio immobile al meglio, predisponendo un’ipotesi di realizzazione, “un concept” ben sviluppato, adeguato e che sappia emozionare.  

Quindi? Come valorizzare il terreno?

La valorizzazione dell’immobile può essere realizzata attraverso due fasi, la prima attraverso la redazione di un progetto di fattibilità tecnica da promuovere attraverso i propri canali social o le agenzie immobiliari. Il progetto di fattibilità tecnica o PFTE consiste nella redazione di un progetto di massima con la restituzione di un modello solido 3D con viste render dell’esterno o dell’interno. Per far comprendere “visivamente” meglio ciò che può essere realizzato in quell’area. Un’immagine che valga più di mille parole, per una platea più vasta possibile di potenziali acquirenti che siano attirati da quell’opportunità. Una seconda fase è quella della presentazione di un progetto vero e proprio presso gli uffici comunali per l’avvio per procedimento di rilascio del permesso di costruire. In questo caso la gestione della pratica e delle spese va governata sulla base delle proprie disponibilità economiche. Ciò significa che si andranno a gestire i tempi del rilascio e per questo non necessariamente serve arrivare fino alla fine del provvedimento con il rilascio del p.d.c. vero e proprio. L’interruzione della pratica, in qualsiasi momento, evita il pagamento finale del contributo di costruzione, o diversamente se versato ne determina l’efficacia del titolo edilizio con l’automatismo dell’obbligo di iniziare i lavori entro un anno di tempo (anche se è sufficiente il mero allestimento del cantiere senza avviare lavori veri e propri) e di terminarli entro 3 anni .

Come possiamo aiutarti?

Un progetto ben presentato e curato in ogni dettaglio può trasformare radicalmente la percezione dell’immobile, rendendolo accogliente, funzionale ed esteticamente piacevole. Con una decennale esperienza di progettazione abbiamo una visione esperta di come sfruttare al meglio ogni contesto. Indipendentemente dalle dimensioni, dalla forma del lotto o dall’orografia del terreno, siamo in grado di creare soluzioni pensate per creare ambienti armoniosi, funzionali e di grande creatività.

Chi siamo?

Lo studio vanta una notevole esperienza nel settore dell’architettura e del cantiere acquisita per mezzo in anni di attività, affrontando le sfide di una progettazione complessa e articolata. Abbiamo progettato molteplici edifici residenziali e non solo, adeguati alle contemporanee sfide sulla sostenibilità ambientale  

Con chi collaboriamo?

l’Integrazione con altri professionisti (ingegneri, geologi, agronomi, periti, ecc…) è sempre più necessaria e doverosa, per questo possiamo contare sulla solida esperienza pluriennale con altri professionisti che ci affiancano costantemente in ogni nostra realizzazione.  

Quali competenze?

Lo studio è competente anche in ambito Building Information Modeling BIM specialist / Architecture, Criteri Ambientali Minimi CAM e rimane sempre aggiornato con costanti corsi di formazione professionale.   Richiedi una consulenza senza impegno
Before After

Terreni edificabili che rischiano di ritornare agricoli

In tutto il Veneto è in vigore la Legge n. 11/2004 “Disposizioni per il contenimento del consumo di suolo e modifiche alla legge regionale 23aprile 2004, n.11, Norme per il governo del territorio ed in materia di paesaggio” ciò ha comportato l’approvazione da parte del Comune di Chioggia in data 24/8/2017 degli ambiti di urbanizzazione consolidata e a seguire l’adozione e l’approvazione finale in data 18/08/2021 della Variante al Piano Regolatore comunale sul consumo di suolo.

Cosa significa tutto ciò?
Semplicemente che tutti i terreni che sono fuori dalla tavola del urbanizzazione consolidata e che non hanno avviato un processo di trasformazione del terreno da agricolo ad edificabile (costituzione di un consorzio, presentazione permesso di costruire, ecc..), saranno destinati inevitabilmente, entro qualche mese o massimo un paio d’anni, a ritornare agricoli.
Questo per evitare un continuo depauperamento delle risorse agricole a favore di una sostenibilità ambientale oggi necessaria e non più rinviabile.

Alessandro_Ferro

© 2021 Alessandro Ferro
P.iva 03098660271
C.f. FRRLSN74R22C638T

Realizzato da Lorenzo Marcato

Verified by MonsterInsights